Centro per la Terapia Precoce dell'Autismo

Terapia per l'autismo a Grosseto

Ricevi un piano di intervento personalizzato

Terapia a Domicilio

Ricevi la terapia direttamente a casa tua, nell’ambiente familiare della tua abitazione. Il servizio è disponibile in tutta la zona di Grosseto.

Terapia nel nostro Centro In Gioco

Visita il nostro centro di terapia a Grosseto.

Serviamo Grosseto e provincia

Area di servizi

Terapie personalizzate per bambini con Autismo, Ritardo del Linguaggio, o rischio di Autismo.

Piani di Intervento Individualizzati per il tuo bambino


I nostri terapisti offrono sessioni individuali progettate per favorire la crescita e lo sviluppo del tuo bambino, con un approccio personalizzato per rispondere alle sue specifiche esigenze.

Supervisione e Revisione Continua dei Programmi


I nostri specialisti dello sviluppo monitorano attentamente e supervisionano il lavoro dei terapisti, garantendo che ogni programma sia in linea con i modelli di intervento più avanzati.

Modello di Intervento Multi modale


Integriamo strategie terapeutiche comportamentali, logopedie e psicoterapeutiche per sostenere lo sviluppo linguistico, comportamentale ed emotivo del tuo bambino.

Il Nostro Approccio Terapeutico Multimodale

In InGioco, crediamo che la terapia per l’autismo debba affrontare tutta la complessità della condizione. L’autismo non è una sfida unidimensionale; il suo trattamento richiede una varietà di prospettive e metodi per essere realmente efficace. Il nostro approccio multimodale integra diversi livelli terapeutici per creare un piano di trattamento completo e personalizzato, in grado di supportare ogni aspetto dello sviluppo del bambino.

Relazionale

L’autismo non è un deficit cognitivo, ma una sfida nelle relazioni interpersonali. La terapia deve concentrarsi sulla costruzione di connessioni significative, poiché il coinvolgimento in esperienze condivise è alla base dello sviluppo del linguaggio e delle abilità cognitive. I nostri terapisti danno priorità alla creazione di relazioni forti e di fiducia con i bambini, favorendo il coinvolgimento, la motivazione sociale e la partecipazione attiva. Gli esercizi mnemonici decontestualizzati sono inefficaci; invece, creiamo esperienze che incoraggiano naturalmente la comunicazione e l’interazione.

Comprendere i fattori biologici e neurologici che contribuiscono all’autismo è essenziale. Le nostre strategie terapeutiche integrano conoscenze provenienti dalla neurologia, dalla nutrizione e dalla ricerca medica per affrontare eventuali problemi di salute sottostanti che possono influenzare il comportamento e lo sviluppo del bambino.

Il gioco è al centro dello sviluppo del bambino: è il contesto naturale per l’apprendimento, l’esplorazione e l’interazione sociale. Lo utilizziamo come strumento terapeutico per stimolare la creatività, la comunicazione e il coinvolgimento. Il gioco strutturato e non strutturato consente ai bambini di sviluppare abilità in modo piacevole e naturale, rendendo la terapia più efficace e coinvolgente.

L’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) offre un quadro teorico per comprendere i comportamenti e supportare i cambiamenti positivi. Tuttavia, ci discostiamo dagli approcci comportamentali che si basano eccessivamente su rinforzi estrinseci e sull’insegnamento di abilità isolate. I nostri programmi terapeutici mirano invece a creare le condizioni relazionali necessarie affinché il bambino si sviluppi naturalmente, piuttosto che semplicemente insegnargli abilità decontestualizzate.

Una profonda comprensione dello sviluppo tipico e atipico del bambino è essenziale per progettare programmi terapeutici efficaci. Il nostro approccio si basa su un curriculum di sviluppo fondato sulla ricerca, che tiene conto dell’acquisizione precoce delle abilità sociali e linguistiche. Seguendo i principi dello sviluppo, garantiamo che la terapia sia in linea con il naturale percorso di crescita del bambino.

I nostri terapisti sono formati nelle più avanzate tecniche di terapia del linguaggio per supportare lo sviluppo linguistico. Sottolineiamo l’importanza di costruire le competenze fondamentali necessarie per l’acquisizione del linguaggio. Prima che un bambino possa imparare a parlare, deve sviluppare prerequisiti essenziali, come l’interazione sociale, l’attenzione condivisa e l’imitazione.

La terapia non si limita alla clinica. Coinvolgiamo attivamente le famiglie nel processo terapeutico, fornendo a genitori e caregiver gli strumenti necessari per supportare lo sviluppo del bambino anche a casa. Questo approccio collaborativo assicura che la terapia rimanga coerente nei diversi ambienti, favorendo un progresso duraturo.

Vedi i Progressi del Tuo Bambino

Obiettivi terapeutici chiaramente definiti

Raccolta continua di dati

Resoconti mensili delle sessioni

Report giornalieri sui progressi

Le Nostre Aree di Competenza

Parla con uno Psicologo Gratuitamente

Scopri come possiamo aiutarti a sostenere lo sviluppo del tuo bambino.